Il 20 Gennaio 2018 il Comune di Pescara ha affidato la gestione del parco "Eleonora Duse" di Via Palma all'associazione Vides Pescara Onlus.
Con una cerimonia inaugurale, il vicesindaco Antonio Biasioli, con il consigliere comunale Stefano Casciano, hanno consegnato le chiavi del parco ai responsabili dell'associazione.
Il Vides Pescara Onlus è nato nel giugno del 2004 e svolge le sue attività con i ragazzi in collaborazione con le istituzioni e le scuole. Si occupa anche di promuovere le adozioni a distanza ed i micro-progetti proposti dal Vides nazionale. Lo scopo dell'Associazione è quello di operare sul territorio per la prevenzione del disagio dei ragazzi secondo il metodo educativo di Don Bosco ed anche quello di promuovere la cultura del volontariato e della solidarietà. Il Vides Pescara è iscritto all’Albo delle Associazioni presso il Comune di Pescara e la Regione Abruzzo. L’Associazione VIDES Pescara è iscritta all’Anagrafe Unica delle ONLUS presso la direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate a L’Aquila.
5 per mille al Vides Pescara Onlus, C.F. 91076170686
Un dono semplice
Da alcuni anni lo stato permette di destinare il 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) ad associazioni od enti. Questo contributo non ha nulla a che fare con l’8 per mille e al cittadino non verrà decurtato nulla di quanto gli spetta. Questa quota rientra già in quella che lo stato introita. Donare il 5 per mille alla nostra associazione non costa quindi nulla se non la propria firma e l’indicazione del nostro codice fiscale.
Il 5 per mille per noi è molto importante in quanto ci permette di svolgere al meglio le nostre attività che si rivolgono in modo particolare ai bambini ed ai ragazzi, sia sul territorio con laboratori che nel terzo mondo con le adozioni a distanza. Il nostro progetto è quello di realizzare un piccolo Centro per ragazzi a Zanni nella zona Nord di Pescara.
Grazie anticipate per la vostra sensibilità.
Il nuovo centro operativo del Vides Pescara Onlus è in Via Montanara 37, nei locali della parrocchia di San
Paolo Apostolo a Pescara. Un luogo dove i ragazzi della zona di Zanni - S.Filomena possono trovare dei riferimenti per il loro tempo libero.
Nel Punto Vides si svolge, da ottobre a maggio, il laboratorio didattico-ricreativo rivolto a ragazzi dai 6 ai 14 anni, in alcuni casi è possibile anche un supporto scolastico. Il laboratorio è attivo per tre giorni alla settimana, nel pomeriggio, dalle ore 16,30 alle ore 18,30.
Oltre ai laboratori per ragazzi nel Punto Vides si incontrano anche i componenti de La Carriole, laboratorio teatrale dialettale del Vides Pescara Onlus.
Il Vides Pescara Onlus si occupa, naturalmente anche di progetti nel terzo mondo e di emergenze. Da anni presso la Parrocchia della Visitazione in via C. A. Dalla Chiesa a Pescara abbiamo 10 adozioni a distanza, più altre fatte da privati.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare la nostra associazione o visitare la pagina del progetto Solidarietà a distanza del VIDES Italia.
Il laboratorio teatrale dialettale La Carriole è nato nel Settembre del 2005 all’interno dell’Associazione di Volontariato Vides Pescara Onlus. Si è scelto, per il laboratorio teatrale, il vernacolo considerato memoria storica del territorio nel quale vuole operare e mezzo di comunicazione immediato e divertente.
Il fine ultimo è il sostegno delle attività dell’Associazione che si occupa della prevenzione del disagio giovanile secondo il metodo educativo di Don Bosco Importanti sono anche le iniziative di solidarietà promosse dal Vides Nazionale, oltre che di adozioni a distanza e di microprogetti nel terzo mondo.Il Vides, con il suo laboratorio teatyrale è iscritto, dal 2006, alla Settembrata Abruzzese ed ha portato in scena, sia a Pescara che in vari comuni, molte commedie dialettali scritte dall’autore abruzzese Guido Antonioli.
Altro importante momento de La Carriole è la Via Crucis vivente, nata nel 2009 e divenuta appuntamento atteso da tutta la comunità di Pescara e dintorni.
> Qui il sito dedicato alla Via Crucis