Che cos'è la Via Crucis?

La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.


Perchè in vernacolo?

Il laboratorio teatrale La Carroiole dell'associazione VIDES Pescara Onlus ha deciso di utilizzare il vernacolo, durante la rappresentazione vivente della Via Crucis, per preservare la memoria storica del territorio abruzzese.

Passate edizioni

E' dal 2009 che organizziamo rappresentazioni viventi della Via Crucis a Pescara e in tutto l'Abruzzo. Nel 2012 abbiamo organizzato la prima Via Crucis vivente del Comune di Pescara con più di 80 figuranti, accompagnati dal maestro Antonio Cericola dell’Orchestra Sinfonica Ars Musica, con la partecipazione del Coro di Sant’Andrea e altri Cori polifonici per un totale di 150 elementi.

Quando ci siamo trovati dinanzi alla proposta del VIDES Pescara Onlus di tenere la manifestazione nel cuore centrale della città, tra corso Umberto e piazza della Rinascita, si è destata la nostra attenzione perché quella proposta andava e va esattamente nella direzione che ci richiedono i tempi odierni, ossia la riscoperta dei valori più profondi della nostra cultura, la riscoperta e la valorizzazione di quei momenti di comunione che rendono più forte il nostro essere Città." Luigi Albore Mascia, Sindaco di Pescara
.

La Via Crucis del 2012 a Pescara

Il laboratorio teatrale

Il laboratorio teatrale dialettale La Carriole è nato nel Settembre del 2005 all’interno dell’Associazione di Volontariato Vides Pescara Onlus. Si è scelto, per il laboratorio teatrale, il vernacolo considerato memoria storica del territorio nel quale vuole operare e mezzo di comunicazione immediato e divertente. Il fine ultimo è il sostegno delle attività dell’Associazione che si occupa della prevenzione del disagio giovanile secondo il metodo educativo di Don Bosco Importanti sono anche le iniziative di solidarietà promosse dal Vides Nazionale, oltre che di adozioni a distanza e di microprogetti nel terzo mondo.Il Vides, con il suo laboratorio teatyrale è iscritto, dal 2006, alla Settembrata Abruzzese ed ha portato in scena, sia a Pescara che in vari comuni, molte commedie dialettali scritte dall’autore abruzzese Guido Antonioli, socio della nostra associazione.

Il regista

Oliviero Zimuel
Oliviero Zimuel (Pescara, 1948) è un regista e autore di teatro dialettale dal 2005 e volontario del VIDES Pescara Onlus. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro di regista in Abruzzo e Molise. Da anni cerca di preservare la tradizione del dialetto pescarese con le sue rappresentazioni in vernacolo.

Contatti

Per avere maggiori informazioni o per organizzare una rappresentazione vivente della Via Crucis, invia un'email al regista